Le gomme usate rappresentano una risorsa preziosa nel panorama automobilistico, offrendo un’alternativa sostenibile alla produzione continua di nuovi pneumatici. La loro diffusione è spesso motivata dalla volontà di ridurre l’impatto ambientale e di prolungare il ciclo di vita di un prodotto che, se trattato con cura, può garantire prestazioni ancora adeguate. Scegliere gomme già in uso significa tenere conto non solo del risparmio di materie prime, ma anche della diminuzione dei rifiuti derivanti dagli pneumatici a fine vita. Tuttavia, l’affidabilità delle gomme usate dipende dalla corretta ispezione, conservazione e manutenzione, aspetti fondamentali per mantenere un elevato livello di sicurezza su strada.
Vantaggi ambientali e risparmio di risorse
La produzione di pneumatici richiede notevoli quantità di gomma naturale e sintetica, oltre all’impiego di energia e acqua durante il processo di lavorazione. Quando un pneumatico è ancora in buone condizioni di spessore del battistrada e integrità strutturale, la sua riutilizzazione contribuisce a evitare l’estrazione di nuove materie prime e riduce le emissioni di CO₂ legate alla fase produttiva. In questo senso, le gomme usate svolgono un ruolo importante nella logica dell’economia circolare, dove i prodotti finiscono il loro ciclo con un minor numero di scarti. Inoltre, l’allungamento della vita utile di uno pneumatico implica un minor numero di pneumatici da smaltire e da trattare nei centri di raccolta, con una conseguente riduzione dell’inquinamento da particolato e microplastiche che si generano durante la rigenerazione e il riciclo.Oltre agli aspetti ambientali, la disponibilità di gomme usate permette di ottimizzare la gestione delle proprie risorse. Le famiglie e i professionisti del settore possono trovare un equilibrio tra prestazioni e sostenibilità, valutando pneumatici che abbiano subito un uso moderato e presentino ancora un battistrada in regola, secondo le normative vigenti. È importante affidarsi a operatori specializzati nella selezione e nella verifica, in modo tale da avere la certezza che ogni gomma soddisfi i requisiti minimi di sicurezza e aderenza su diversi fondi stradali.
Manutenzione e consigli per un utilizzo sicuro
Per sfruttare al meglio le gomme usate è fondamentale prestare attenzione a alcuni aspetti. In primo luogo, controllare regolarmente la pressione: un pneumatico con pressione troppo bassa o troppo alta può compromettere la tenuta in curva, aumentare i consumi di carburante e accelerare l’usura del battistrada. La pressione ideale va stabilita in base alle indicazioni del costruttore del veicolo e al tipo di carico trasportato. In secondo luogo, eseguire rotazioni periodiche tra anteriore e posteriore contribuisce a distribuire uniformemente il consumo, garantendo una durata più omogenea.Prima dell’installazione è consigliabile verificare l’assenza di crepe, tagli o rigonfiamenti lungo il fianco e il battistrada. Qualora si riscontrino irregolarità profonde, è preferibile sostituire la gomma piuttosto che rischiare cedimenti improvvisi. Inoltre, durante il montaggio, assicurarsi che il senso di rotolamento sia rispettato: molti pneumatici presentano una direzionalità marcata, indicata da una freccia sul fianco, che favorisce lo smaltimento dell’acqua su fondi bagnati. Infine, conservare le gomme in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole ne preserva le proprietà elastiche e ne allunga la vita utile.